Cavalli italiani ancora una volta grandi protagonisti nei Gran Premi dei CSI disputati ieri, domenica, all’estero e in Italia.
In Spagna, a Vejer de la Frontera, la vittoria del Gran Premio del CSI4* della sesta e penultima settimana dell’Andalucía Sunshine Tour porta infatti la firma di Aruba Island (Vigo d’Arsouilles x Carthago; allevatore Adel Jumping Horses) che agli ordini Emiliano Liberati si è imposta con un doppio percorso netto in una gara con ostacoli a 1 e 55. Per questa baia si tratta della vittoria più importante fin qui ottenuta in carriera che si aggiunge, però, a quelle nei Gran Premi dei CSI3* di Gorla Minore e di Oliva, ottenute a ottobre e dicembre dello scorso anno.
Altro successo di grande spessore è stato quello di Diadema della Caccia che con il 19enne irlandese Timmy Brennan ha vinto il GP del CSIU25 di Wellington, in Florida, bissando così quello conquistato domenica scorsa. Diadema della Caccia (Diamant de Semilly x Cardento; allevatore Coop. Soc. Agr. La Caccia) forma con il suo giovane cavaliere un binomio del quale sentiremo ancora parlare a lungo.
Nel Gran Premio da 1 e 50 del CSI3* del Toscana Tour, ad Arezzo, invece, con altrettanti doppi percorsi netti Casal Dorato (Casalito x Tamino di Villa Emilia; allevatore Norina Santoni) con Paolo Paini e Barriques (Cristallo II x Staron; allevatore Giacomo Arena) con lo spagnolo Fernando Fourcade si sono rispettivamente classificati al terzo e al sesto posto con due prestazioni di assoluto rilievo.
Altre vittorie in CSI nel fine settimana sono state appannaggio di Belanda (Cristo x Acord II; allevatore Tasinato SNC di Tasinato Francesco & C.) prima con la belga Leonie Peeters in una 140 a due fasi del CSI2* di Oliva, in Spagna e – ad Arezzo – di Mash Ipei (Contendro I x Baldini; allevatore Lisa Ravà) in una 145 a due fasi, Qu D.C. (Quod D.C. x Gratus D.C.; allevatore Il Colle Sas di Silvia Baroncelli) in una 140 a tempo sempre con Graziano Tazzi e Poker delle Schiave (Acorado I x Quidam de Revel; allevatore Alessandra Ridoli) con Roberto Consumati in un’altra 140 a tempo.
Ad Arezzo piazzamenti nelle ‘top ten’ anche per:
Cape Cod (Tornesch x Kashmir Van Schuttershof; allevatore Az. Agr. Del Duca di Silvia Gonni) e Cornet de Fab (Cornet Obolensky x Stakkato; allevatore Silvio Benini) rispettivamente al settimo e al nono posto agli ordini di Giacomo Bassi ed Alberto Zorzi in una 145 a due fasi;
Excaliburg (Kannan x Euro-Star; allevatore Giuseppe Marcello Casini) con Emilio Bicocchi terzo in una 145 a tempo e in una 145 a due fasi;
Ipaline degli Assi (Inshallah de Muze x Chatman; allevatore Domenico Merlani) al terzo posto con Gianluca Quondam Gregorio in una 140 a due fasi seguita al settimo ancora da Qu D.C. e Graziano Tazzi;
Quantasy della Caccia (Quaprice Bois Margot x Numero Uno; allevatore Coop. Soc. Agr. La Caccia) con Federico Ciriesi trzo in una 140 a due fasi che ha visto in classifica anche
Kanbry (Kannan x Acolord; allevatore Fabrizia Veronese) ottavo con Alessandro Scroccaro e Trusilla (Tangelo vd Zuuthoeve x Arco Polo Z; allevatore Barzaghi Stud Società Agricola) nona con Filippo Marco Bologni;
Kankan del Buttasella (Kannan x Clarimo; allevatore Soc. Agricola Paolo Durì) in quarta posizione con Emilio Bicocchi in una 140 a tempo seguito da Mirafiori di Ca’ San Giorgio (Comme il faut x Berlin; allevatore Stefania Chittolini) settimo con il belga Ignace Philips de Vuyst e Mille Lire di Ca’ San Giorgio (Untouchable 27 x Numero Uno; allevatore Az. Agr. All. Ca’ San Giorgio di Stefania Chittolini) nona sotto la sella di Paolo Paini;
Camille del Castello (Kannan x Indoctro; allevatore Giovanni Nobile) quarta con Luca Marziani in una 140 a tempo nella quale Caio Largo (Cristo x Casmir Z; allevatore Giovanni Paolo Ongaro) con Fabio Brotto e Miss Filly (Vigo d’Arsouilles x Caretino; allevatore Silvio Benini) ancora con Luca Marziani si sono piazzati all’ottavo e al nono posto.
Cavalli italiani piazzati anche in Francia e Spagna.
Nel CSI3* di St. Tropez – Gassin, Romy FZ (Baltic VDL x Indorado; allevatore Az. Agr. Franca Zanetti) agli ordini dell’amazzone belga Katja Haek si è classificata quinta e settima in due distinte 145 a tempo, mentre nel CSI1* di Oliva – Valencia, Mojito Di Villagana (Cornet Obolensky x Darco; allevatore Villagana Agricola di Anna Bruna Zorzan) ha concluso in nona posizione una 140 a tempo con l’argentino Pato Muente.
Tornando negli USA, in Florida, da segnalare l’ennesima performance di valore di S&L Maracanà ex Maracanà (Lucky du Reverdy x Pronto; allevatore Az. Ag. Ma.Vi. di Ornella Macchi) quarto agli ordini del colombiano Mark Bluman in una 155 a tempo a tempo del CSI4* di Ocala.
Ad Ocala piazzamento nella ‘top ten’ anche per Doc di Villagana (Calvaro Z x Acorado I; allevatore Villagana Agricola di Anna Bruna Zorzan) con l’amazzone statunitense Addison Reed decimo nel National Winter 11 jumping e decimo posto anche per Divina (Zinedine x Baloubet du Rouet; allevatore Silvio Giuliani) sotto la sella del giovanissimo tedesco (17 anni appena compiuti) Tony Stormanns in una 140 a due fasi del National WEF 10 di Wellington.
Quanto ai concorsi nazionali in Italia, inoltre, due sono stati i piazzamenti nelle ‘top five’ dei Gran Premi da almeno 140 dei concorsi nazionali a 2 stelle e superiori disputati nel fine settimana. Al terzo posto hanno infatti chiuso Marko (Domino di San Patrignano x Avenir; allevatore Alberto Colombari) con Marco Marangotto nel GP dell’A5* di Sommacampagna e Lady Douglas della Corte (Douglas ex Rousseau x Numero Uno; allevatore Az. Agr. Raineri Giovanni) con Tommaso Varuzza nel GP dell’A5* di San Giovanni in Marignano.
In Italia è partita anche la stagione per i cavalli giovani con il primo degli appuntamenti in calendario del Circuito Classico di Salto Ostacoli MASAF disputato in Sicilia, ad Augusta.
A vincere i Gran Premi Elite per i sei anni (25 partenti) e sette anni (8 partenti) sono stati rispettivamente Bonjour del Fogliano (Lohengrin di Villa Emilia x Numero Uno; allevatore Allevamento del Fogliano di Gisella Grechi) agli ordini di Giuseppe Bagalà e Parisienne di Zancle (Mylord Carthender dei Folletti x Mister ex Cavalier; allevatore Giovanni Nobile / cavaliere Giuseppe Carrabotta.
Una vittoria e vari piazzamenti sono infine arrivati nel concorso completo.
Nella seconda ed ultima tappa dell’internazionale del Prosecco Tour 2025 al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, infatti, a vincere il CCI2*-L è stato il sette anni General dell’esercito Italiano (Pupillo dell’Esercito Italiano x Carnute; allevatore Esercito Italiano) con Emiliano Portale che ha condotto in terza posizione un altro soggetto del 2018, God Sigma dell’Esercito Italiano (Carrera VDL x Voltaire; allevatore Esercito Italiano).
Doppio piazzamanto per i cavalli dell’Esercito anche nel CCI1*-Intro, con Iphigenia dell’Esercito Italiano (Valerio dell’Esercito Italiano x Fetiche du Pas) e Goldie Gold dell’Esercito Italiano (Victor dell’Esercito Italiano x Grafenstolz) rispettivamente al terzo e quarto posto entrambi montati da Roberto Riganelli.
© Luca Paparelli per Cavalli d’Italia
Nella Aruba Island ed Emiliano Liberati – ph. © Andalucía Sunshine Tour / Mackenzie Clark
International sport results powered by Hippomundo