Il MiPAAF ha emesso, inoltrandola anche alle varie Associazioni, la Circolare n.139180 del 24/3/2021, relativa alla ‘Modifica Status Equide da DPA a NON DPA’.
Nella circolare CLICCA QUI viene indicata l’avvenuta sottoscrzione di convenzione tra lo stesso MiPAAf e l’Associazione Italiana Allevatori (AIA) che, a partire da quest’anno, permetterà ai proprietari di cavalli di chiedere alle Associazioni Regionale Allevatori (ARA) la registrazione sul passaporto dei loro soggetti della modifica dello status da DPA (destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano) a NON DPA (non destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano).
Si tratta di una importante semplificazione poiché per la modifica dello status di cui sopra non sarà più necessario trasmettere in via esclusiva il documento al MiPAAF, ottenendo pertanto la registrazione con immediatezza.
Tuttavia nella circolare il MiPAAF spiega che rimane in essere la facoltà per i proprietari di inviare direttamente al Ministero il passaporto con la richiesta di modifica a NON DPA.
In tal caso, viene precisato, i tempi di evasione della pratica e di riconsegna del passaporto a mezzo posta saranno inevitabilmente più lunghi.
CLICCA QUI per scaricare il modulo per la ‘Modifica destinazione finale da DPA a NON DPA da presentare all’ARA territorialmente competente.
CLICCA QUI per l’elenco degli Uffici Periferici ARA/APA con i relativi contatti.